Prenotazioni aperte - Reservations available
The Pontifical Shrine of the Blessed Virgin of the Holy Rosary is the main Catholic place of worship in Pompeii and is one of the most important and visited Marian shrines in Italy.
The history of the shrine, built thanks to the spontaneous offerings of the faithful from all over the world, is linked to that of Blessed Bartolo Longo, its founder, and Countess Marianna de Fusco with whom he shared a life dedicated to serving the neediest.
Many people and saints have visited it, including Saint Ludovico da Casoria, Saint Luigi Guanella, Saint Giuseppe Moscati, Saint Leonardo Murialdo, Saint Padre Pio da Pietrelcina, Saint Francesca Saverio Cabrini and Saint Massimiliano Maria Kolbe. Among the popes who have visited the shrine are Saint John Paul II, Benedict XVI and Francis.
In addition to being a destination for pilgrimages, the shrine attracts many tourists fascinated by its majesty. Every year over four million people visit the shrine, which is therefore among the most visited in Italy. In particular, on May 8 and the first Sunday of October, tens of thousands of faithful flock to the city of Pompeii to attend the devotional practice of the Supplication to the Madonna of Pompeii written by Blessed Bartolo Longo and broadcast by radio and television throughout the world.
The bell tower, 88 meters high, is in Corinthian style and is characterized by five superimposed orders, on the last of which there is a terrace with a balustrade, reachable by an internal elevator, which can be visited every day and from which it is possible to enjoy a remarkable panorama that goes from the islands of the gulf to the Apennines, the Excavations, Vesuvius and the Sarno Valley.
(source wikipedia.org)
Il pontificio santuario della Beata Vergine del Santo Rosario è il principale luogo di culto cattolico di Pompei ed è uno dei santuari mariani più importanti e visitati d'Italia.
La storia del santuario, costruito grazie alle offerte spontanee dei fedeli di ogni parte del mondo, è legata a quella del beato Bartolo Longo, suo fondatore, e della contessa Marianna de Fusco con la quale condivise una vita dedicata al servizio dei più bisognosi.
Numerosi personaggi e santi vi hanno fatto visita tra cui san Ludovico da Casoria, san Luigi Guanella, san Giuseppe Moscati, san Leonardo Murialdo, san Padre Pio da Pietrelcina, santa Francesca Saverio Cabrini e san Massimiliano Maria Kolbe. Tra i papi che hanno visitato il santuario vi sono san Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.
Oltre che meta di pellegrinaggi, il santuario attira molti turisti affascinati dalla sua maestosità. Ogni anno oltre quattro milioni di persone si recano in visita al santuario che risulta pertanto tra i più visitati d'Italia. In particolare l'8 maggio e la prima domenica di ottobre decine di migliaia di fedeli affollano la città di Pompei per assistere alla pratica devozionale della Supplica alla Madonna di Pompei scritta dal beato Bartolo Longo e trasmessa da radio e televisione in tutto il mondo.
Il campanile, alto ben 88 metri, è in stile corinzio ed è caratterizzato da cinque ordini sovrapposti, all'ultimo dei quali è presente una terrazza con balaustra, raggiungibile mediante un ascensore interno, visitabile tutti i giorni e dalla quale è possibile godersi una notevole panoramica che va dalle isole del golfo fino all'Appennino, agli Scavi, al Vesuvio e alla Valle del Sarno.
(fonte wikipedia.org)