Prenotazioni aperte - Reservations available
The city has urban parks, green areas and numerous gardens that adorn the various neighborhoods.
Without a doubt, the Lungomare Trieste is the green promenade most dear to the people of Salerno: designed in 1948, it was defined by the English in the 1950s as the most beautiful promenade in the Mediterranean. It extends along 1.3 km and hosts various tree species including plane trees, palms and oleanders. The municipal villa preserves centuries-old trees, palms and rare essences, as well as numerous historical monuments. The Giardino della Minerva is the oldest botanical garden in Europe, created by Matteo Silvatico as a place of teaching and cultivation of medicinal essences useful for the Salerno Medical School. Most of the churches of artistic and architectural value are located in the historic center. Many of them have early medieval origins and arose as part of the ancient monasteries to which they were annexed.
Every year, from November to January, exhibitions of luminous works of art installed in the squares, parks and streets of the city have taken place in Salerno. This "exhibition" is called Luci d'Artista and has become, over the years, one of the events with the greatest national and international appeal, totaling, at each edition, millions of visitors from all over the world.
(source wikipedia.org and lucidartistasalerno.com)
In città sono presenti parchi urbani, aree verdi e numerosi giardini che adornano i vari quartieri.
Senza dubbio è il Lungomare Trieste la passeggiata verde più cara ai salernitani: progettato nel 1948, fu definito dagli Inglesi negli anni cinquanta il più bel lungomare del Mediterraneo. Si sviluppa lungo 1,3 km e ospita diverse specie arboree tra cui platani, palme ed oleandri. La villa comunale conserva alberi secolari, palme e essenze rare, oltre a numerosi monumenti storici. Il Giardino della Minerva è l'orto botanico più antico d'Europa, creato da Matteo Silvatico come luogo di insegnamento e coltivazione delle essenze medicinali utili alla Scuola Medica Salernitana. La maggior parte delle chiese di valore artistico-architettonico sono situate nel centro storico. Molte di esse hanno origine alto-medioevale e sono sorte come parte degli antichi monasteri a cui erano annesse.
Ogni anno, da Novembre a Gennaio sono state di scena a Salerno le esposizioni di opere d'arte luminose installate nelle piazze, nei parchi e nelle strade della città. Questa "mostra" è denominata Luci d'Artista ed è diventata, con il trascorrere degli anni, una delle manifestazioni di maggiore richiamo nazionale ed internazionale totalizzando, ad ogni edizione, milioni di presenze da tutto il mondo.
(fonte wikipedia.org e lucidartistasalerno.com)