Prenotazioni aperte - Reservations available
Il pontificio santuario della Beata Vergine del Santo Rosario è il principale luogo di culto cattolico di Pompei ed è uno dei santuari mariani più importanti e visitati d'Italia.
La storia del santuario, costruito grazie alle offerte spontanee dei fedeli di ogni parte del mondo, è legata a quella del beato Bartolo Longo, suo fondatore, e della contessa Marianna de Fusco con la quale condivise una vita dedicata al servizio dei più bisognosi.
Numerosi personaggi e santi vi hanno fatto visita tra cui san Ludovico da Casoria, san Luigi Guanella, san Giuseppe Moscati, san Leonardo Murialdo, san Padre Pio da Pietrelcina, santa Francesca Saverio Cabrini e san Massimiliano Maria Kolbe. Tra i papi che hanno visitato il santuario vi sono san Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.
Oltre che meta di pellegrinaggi, il santuario attira molti turisti affascinati dalla sua maestosità. Ogni anno oltre quattro milioni di persone si recano in visita al santuario che risulta pertanto tra i più visitati d'Italia. In particolare l'8 maggio e la prima domenica di ottobre decine di migliaia di fedeli affollano la città di Pompei per assistere alla pratica devozionale della Supplica alla Madonna di Pompei scritta dal beato Bartolo Longo e trasmessa da radio e televisione in tutto il mondo.
Il campanile, alto ben 88 metri, è in stile corinzio ed è caratterizzato da cinque ordini sovrapposti, all'ultimo dei quali è presente una terrazza con balaustra, raggiungibile mediante un ascensore interno, visitabile tutti i giorni e dalla quale è possibile godersi una notevole panoramica che va dalle isole del golfo fino all'Appennino, agli Scavi, al Vesuvio e alla Valle del Sarno.
(fonte wikipedia.org)
Raggiungibile facilmente dalla nostra struttura in Treno